no

Territori

Pennellate-di-Rodòn-da-Bardolino
Pennellate di Rodòn dal Bardolino, l’essenza del rosato d’Alta Italia secondo l’interpretazione della visionaria vignaiola Matilde Poggi

9 Maggio 2025

Rappresenta, forse, l’essenza della definizione del concetto “color pastello”. Parliamo del rosa. Sfumatura educata, di personalità, tenue ed essenziale ma che può diventare profonda al tempo stesso. Cromaticamente carezzevole, sensorialmente
Un-orso-gentile-di-Gambellara
Un orso gentile di Gambellara racconta la Garganega declinata nel terroir del calcare rosa del Soave

13 Aprile 2025

C’è un orso gentile di Gambellara che racconta la Garganega declinata nel terroir del calcare rosa del Soave. Si chiama Davide Vignato. Il primo vignaiolo che a Monte San Marco,
Vini-delle-Coste-2025-apertura
Vini delle Coste 2025: dove l’Italia enoica racconta una serie d’identità in calice, autenticamente, sbalorditive

11 Aprile 2025

Vini delle Coste 2025, qui dove l’Italia del vino racconta una serie identità in calice veramente sbalorditive, basta, però, che si abbassi l’eco da “falegnameria ad ogni costo”. In una
cantina-valle-isarco-e-cottarella
Cantina Valle Isarco e Cotarella: la Rivoluzione Aristos è servita. Cresce l’illuministica Ragione enoica di Montagna

26 Febbraio 2025

Cantina Valle Isarco e Cotarella: la rivoluzione Aristos è servita. Cresce da qui l’illuministica Ragione enoica di Montagna… E’ così che l’incontro tra la cooperativa della Valle Isarco, Alto Adige
La-zvòla-da-aqua
La zvòla da aqua oggi è Presìdio Slow Food, a Santarcangelo di Romagna il 20° prodotto in regione che vanta questo riconoscimento

15 Ottobre 2024

La zvòla da aqua oggi è Presidio Slow Food, a Santarcangelo di Romagna il 20° prodotto in regione che vanta questo riconoscimentoE così, la zvòla da aqua oggi è Presidio
trasimeno-gamay-doc-2023-copertina
Trasimeno Gamay Doc 2023, il ballo delle debuttanti è iniziato. Vestiti leggiadri, personalità eleganti di terroir, sospiri d’autenticità ne guidano i passi

8 Ottobre 2024

Con Trasimeno Gamay Doc 2023, un nuovo ballo delle “debuttanti” è concretamente iniziato. Vestiti leggiadri, personalità eleganti di terroir, sospiri di autenticità ne guidano i passi, soprattutto rivolti al futuro.
Aglianico-in-festa-a-Potenza
Aglianico in festa a Potenza, dal 22 al 24 marzo un’immersione in uno dei simboli della cultura enologica della Basilicata

20 Marzo 2024

Tre giorni per scoprire l’Aglianico. Dopo circa un secolo e mezzo dall’ultima rassegna, riprende vita il Festival enologico della Lucania ospitato a Potenza, e dedicato al vino simbolo di queste
Identità-Soave-per-la-Doc
Identità Soave per la Doc: approvata all’unanimità dal Consorzio la riduzione delle rese per ettaro

2 Febbraio 2024

Con Identità Soave per la Doc è stata approvata all’unanimità dal Consorzio la riduzione delle rese per ettaro per una maggiore competitività. E’ su questo indirizzo che prosegue il cammino
romagna-in-calice-2024
Romagna in calice 2024, per il vigneron modiglianese Francesco Bordini i vini saranno “di buona qualità”

11 Gennaio 2024

Alla domanda: «Che vini, romagnoli, berremo in questo 2024?» risponde Francesco Bordini agronomo, enologo ma anche e soprattutto vignaiolo. Stiamo parlando, infatti, del titolare, assieme alla famiglia, dell’azienda Villa Papiano
Terre-di-Cosenza-Dop
Terre di Cosenza Dop, ecco le nuove sfide per la promozione eno-turistica della Calabria

7 Dicembre 2023

Il Consorzio Terre di Cosenza Dop lancia nuove sfide per la promozione enoturistica della Calabria. Lo fa attraverso una serie di eventi e iniziative che sono state organizzate recentemente e