no

L’impronta “divina” e di successo del Ruchè di Castagnole Monferrato “Vigna del Parroco” 2022 della cantina Ferraris

Il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg è storia d’incontro tra territorio e uomo. Successo nato da una suggestione personal-pastorale, in terra piemontese, che si fa sudore, tenacia e poi sorso.

Oggi Vigna del Parroco dell’azienda Ferraris, siamo in provincia di Asti, è l’interpretazione simbolo del Ruché, le cui origini sono antiche. Le prime testimonianze scritte risalgono, infatti, al 1700. Oggi però questa antica presenza in vigna si fa lessico enoico contemporaneo. Dal punto di vista colturale stiamo parlando di una Docg tra le più piccole in Italia e tra le più giovani: nel 2024 compirà 14 anni.

Un successo… prelato

Da uva da tavola o da taglio, salvo qualche domestica testimonianza “in purezza” anche se iper zuccherina, il Ruché oggi parla una propria lingua, schietta e secca. Tutto questo grazie all’intuizione di un parroco di campagna: Don Giacomo Cauda. Classe 1927 e di famiglia contadina, Don Giacomo arriva a Castagnole Monferrato come sacerdote nel 1964. Qui trova una parrocchia con alcune vigne abbandonate. La scintilla scatta immediatamente. La liturgia richiede, al contempo, risparmio e derrate enoiche certe. E così con duro e costante lavoro, che porteranno lo stesso parroco a dichiarare: «Che Dio mi perdoni per aver a volte trascurato il mio ministero per dedicarmi anima e corpo alla vigna. Finivo la Messa, mi cambiavo in fretta e salivo sul trattore. Ma so che Dio mi ha perdonato perché con i soldi guadagnati dal vino ho creato l’oratorio e ristrutturato la canonica», inizia la storia del Ruché.

Vigna del Parroco

La prima vendemmia, quella del 1964, porta il prelato agronomo (improvvisato)-vignaiolo a realizzare 28 bottiglioni grazie alle 8 giornate e mezza di Ruchè, nell’ancora oggi esistente “Vigna del parroco”. (La giornata piemontese equivale a circa 3.810 mq). Nasce così l’etichetta alata del Ruchè Vigna del Parroco.

Superando le perplessità e le ritrosie popolane, negli anni ’80 il fenomeno Ruchè comincia a prendere consistenza. Altri produttori lo piantano e lo vinificano. Un aumento di appezzamenti vitati e bottiglie vendute, oggi siamo al milione, che nel 1987 vede arrivare la Doc. Una ventina di anni, dopo la scommessa di Don Giacomo Cauda, la proprietà del vigneto viene ceduta a Francesco Borgognone, personaggio che accompagna il Ruchè a ottenere, nel 2010, la Docg. Nel 2016 Borgognone vende l’unico vero Cru del Ruchè al giovane produttore Luca Ferraris, dell’omonima azienda (realtà famigliare nata nel 1921).

Storia del Ruchè e il vino oggi

Il dna del Ruchè lo apparenta a due vitigni tipici del nord Italia, la Croatina e la Malvasia aromatica di Parma. Oggi la Docg si estende su sette comuni: Castagnole Monferrato, Montemagno, Viarigi, Refrancore, Scurzolengo, Portacomaro e Grana. Nel 2016 risultavano 136 ettari coltivati (erano 10 nel 1988), 35 aziende e oltre 700mila bottiglie prodotte contro le attuali 1,1 milioni. Il 35% del vino è esportato.

Degustazione

Il Ruchè è un vitigno a bacca nera. L’uva matura (solitamente, ma il climate change non aiuta) verso metà di settembre. L’acino è di media grandezza, l’uva molto zuccherina e ricca di precursori aromatici, soprattutto terpenici. Viene vinificata in rosso ottenendo un vino secco, leggermente aromatico, dal colore rosso rubino, di corpo e tannicità.Alla vista il Ruchè Vigna del Parroco 2022 si presenta con il suo caratteristico e giovanile rosso rubino vivo con riflessi viola.

Al naso  un vero e proprio bouquet di note floreali rosse e viola con accenni ai frutti croccanti anche se maturi. C’è finezza nell’intensità e ricchezza di aromi, che virano sulle tensioni semi aromatiche del vitigno, che chiude sulle classiche timbriche di rosa canina.

Entra vigoroso e rotondo, esplodono sentori di prugna mature, frutti neri di sottobosco, marasca e ciliegie con terziari pepati e una “rinfrescante” nota balsamico-mentolata. Un vino che avvolge con bella struttura e tenue morbidezza. Tannini presenti ma non pressanti. Non troppo acido e muscoloso si chiude con un retrogusto aromatico molto persistente e alcolico. Un vino fortemente gastronomico che regge abbastanza bene il tempo (3/5 anni).

Abbinamenti perfetti sono quelli della tradizione piemontese , dalla caccia (cinghiale) a carni rosse importanti, molto intrigante se accostato al tartufo.

Categorie: